Skip to main content
Queering healthy public spaces

Queering healthy public spaces

Doing health and public spaces through a queer lens – an interdisciplinary programm for urban planning in german-speaking switzerland

Durata

  • 2022-2023

Tipo di progetto

  • Cooperazione di ricerca

Lead

  • Swiss Center for Design and Health

Partner

  • UNSW Australia Research Centre for Primary Health Care & Equity
  • Scuola universitaria professionale di Berna / Scuola universitaria delle Arti di Berna
  • Scuola universitaria professionale di Berna / Dipartimento di architettura, legno e costruzioni

Finanziamento

  • Scuola universitaria professionale di Berna
 

Coinvolgendo i membri della comunità LGBTQIA+, l’obiettivo è ottimizzare i processi di pianificazione urbana, e quindi migliorare la salute pubblica.

Le ricerche dimostrano che gli spazi pubblici possono essere dannosi per la salute ed emarginanti per i membri della comunità LGBTIQ+. Tuttavia, pochi lavori hanno finora esplorato come gli spazi pubblici possano essere resi sicuri, accoglienti e inclusivi per le persone, le famiglie e le comunità LGBTIQ1, o come la queerness possa essere «normalizzata» nell’uso e nella progettazione degli spazi pubblici. Tutto questo è importante per un accesso sicuro agli spazi pubblici che supporti diversi aspetti della salute e del benessere. Ciò include la possibilità di sentirsi sicuri quando ci si muove negli spazi pubblici, l’accesso sicuro alle reti sociali e l’interazione sicura all’interno di quest’ultime, l’accesso sicuro alle opportunità occupazionali e d’istruzione e l’utilizzo degli spazi aperti per scopi terapeutici e ricreativi.

Nel 2020, la società di pianificazione e consulenza ARUP, operante in tutto il mondo, ha collaborato con l’Università di Westminster per ricercare il potenziale di promozione della salute per i membri della comunità LGBTQ+ coinvolgendoli nella progettazione degli spazi pubblici. Dal 2021, questo studio è stato replicato e ampliato in Australia sotto la direzione della prof. dott.ssa Evelyne de Leeuw (UNSW Australia Research Centre for Primary Health Care & Equity). 

Con l’obiettivo di presentare un progetto al Fondo nazionale svizzero, l’ulteriore sviluppo del progetto nella Svizzera tedesca è stato sostenuto dalla Scuola universitaria professionale di Berna nell’ambito del focus tematico «Caring Society».

Contatto

Contatto

Il contatto costituisce il primo passo verso la collaborazione. Cogliete l’occasione di conoscerci. Vi aspettiamo!
*Obbligatorio